Orologi

Scegliere il primo orologio, qualche consiglio

L’orologio è un oggetto ormai entrato nella quotidianità delle nostre vite, motivo per cui è fondamentale scegliere come primo quello più adatto alla propria personalità e stile di vita. Infatti non deve essere un oggetto che possa stufare, ma durare nel tempo e che, tutto sommato, possa essere indossato per diverse occasioni. Invece, se già si possiede qualche orologio, si può allora puntare su qualcosa di più specifico. Ovviamente, una fondamentale distinzione va fatta in base alle proprie necessità.

Per esempio, vi sono orologi per i più piccoli adatti ad un utilizzo quotidiano,  di maggior praticità, oppure sempre per questo target, si può anche puntare su orologi junior che possano essere utilizzati fino alla giovane età adulta, oppure su orologi classici, che possono durare per tutta la vita. Per quanto riguarda i giovani adulti alle prime armi con le situazioni formali o con le prime esperienze lavorative, la scelta è veramente ampia e dipende principalmente dai propri gusti.

orologio casio

Il primo orologio per lui

Rimanendo su un target di ragazzi adolescenti e giovani adulti, la scelta del primo orologio si fa molto ampia, e allo stesso tempo interessante. La prima soluzione può essere quella di puntare su orologi classici, che possano essere utilizzati per le prime occasioni formali, come cerimonie, eventi e feste. Gli stessi possono essere acquistati per affrontare al meglio i primi incarichi lavorativi. Oggi, infatti, è fondamentale dare una buona immagine di sé ed una buona impressione, soprattutto se si tratta di interagire con eventuali datori di lavoro o comunque con chi ha più esperienza rispetto a noi.

Avere un look formale ma deciso, può sicuramente aiutare in una presentazione degna di essere ricordata, e l’orologio è l’accessorio cardine nel guidare le prime impressioni. Pensiamo solo a quante cose si possano capire di una persona solamente dando un’occhiata all’orologio che porta. A questo proposito, possiamo spostarci dalla presentazione del sé, alla voglia di apparire. Per chi vuole osare sin da subito e ha già in mente un’immagine ben precisa di chi voglia essere agli occhi degli altri, esiste la soluzione perfetta. Un esempio sono gli orologi rolex . Il rolex infatti è l’orologio per eccellenza e in questo caso è anche alla portata di chi lo desidera. Un’altra tipologia che permette di ottenere lo stesso effetto, sono gli orologi d’oro, disponibili con forme e cinturini diversi, si tratta solo di scegliere quello preferito. Tuttavia, non tutti vogliono puntare sull’apparenza, ma preferiscono la comodità e la libertà di potersi muovere come meglio si crede, senza dover prestare continuamente attenzione al proprio polso. Ovvero, mi riferisco agli sportivi, che puntano sulla performance e sulla resistenza dell’orologio, ma senza dover rinunciare all’estetica ovviamente. A questo proposito, gli orologi militari sono la soluzione migliore.

bering orologio

L’originalità al primo posto

Non vogliamo ovviamente dimenticarci di tutti coloro che ricercano prima di tutto originalità e distinzione ed anche in questo caso la scelta a disposizione è ampia. Infatti non è detto che, anche se non si è ancora esperti di orologi, ci si debba per forza adeguare ai gusti più classici. Gli orologi particolari per eccellenza sono quelli da tasca. Tuttavia se l’idea è quella del “va bene distinguersi, ma senza esagerare”, gli orologi Bering, e Casio sono esattamente ciò che fa per voi.

Il primo orologio per lei: eleganza, carattere e funzionalità

Quando si parla di primo orologio, è essenziale includere anche il mondo femminile, che negli ultimi anni ha riscoperto il fascino di questo accessorio, non solo come elemento funzionale ma anche come simbolo di stile e personalità. Scegliere il primo orologio per una ragazza o una giovane donna significa bilanciare eleganza, versatilità e gusto personale. Per chi è agli inizi nel mondo degli orologi, puntare su un modello dal design sobrio ma raffinato può essere la chiave giusta: un quadrante pulito, magari con cinturino in pelle o in maglia milanese, è perfetto per accompagnare sia outfit casual che look più formali. Per le più romantiche o amanti del minimalismo, i brand nordici propongono orologi dal gusto pulito e contemporaneo, ideali come primo modello. Se invece si desidera qualcosa di più classico e intramontabile, l’oro rosa è una scelta sempre molto apprezzata.

Si adatta facilmente a diversi stili ed è particolarmente adatto alla pelle chiara. Per le donne che hanno uno stile più deciso o lavorano già in ambienti professionali, si può invece puntare su orologi automatici, magari con dettagli in acciaio o con meccanismo a vista, che uniscono eleganza e contenuto tecnico.

Un altro aspetto da considerare è la dimensione del quadrante: molte donne preferiscono modelli piccoli e discreti, ma negli ultimi anni si è fatto largo anche il trend dei quadranti oversize, ispirati ai modelli maschili, che donano un tocco audace e contemporaneo al polso. Anche in questo caso, il primo orologio dovrebbe rispecchiare chi lo indossa: non è necessario puntare su un design troppo complesso, quanto piuttosto scegliere un modello che possa durare nel tempo e accompagnare con coerenza la crescita personale e professionale.

Il valore simbolico del primo orologio: un regalo che dura nel tempo

Acquistare il primo orologio non è solo una questione di estetica o funzionalità: è spesso un momento importante, che può coincidere con un traguardo personale. Per molti, infatti, il primo orologio rappresenta la fine di un percorso o l’inizio di una nuova fase della vita: una laurea, un nuovo lavoro, un compleanno importante. In questo senso, l’orologio si trasforma in un oggetto ricco di valore simbolico, che accompagna chi lo riceve con discrezione, segnando il tempo in senso letterale ma anche metaforico.

Proprio per questo motivo, sono sempre di più le persone che scelgono di regalare un orologio come primo oggetto “importante” da indossare. Un genitore può donarlo al figlio o alla figlia per il diciottesimo compleanno, o un partner come simbolo di un legame solido e duraturo. L’orologio assume quindi un significato che va oltre la moda e le tendenze del momento: è una dichiarazione, un ricordo vivo, un pezzo di identità che si porta con sé nel tempo. Anche per questo, la scelta non deve mai essere affrettata.

È meglio prendersi il tempo per capire che tipo di vita conduce chi riceverà l’orologio: ha uno stile dinamico o formale? Ama i dettagli sofisticati o preferisce un design più tecnico e sportivo? In ogni caso, oggi l’offerta è vastissima e si possono trovare orologi di ottima qualità anche in fasce di prezzo accessibili. Brand come Citizen o Tissot propongono ottimi modelli “entry level” che combinano affidabilità, design e durata nel tempo.

In definitiva, il primo orologio non è solo un oggetto, ma una scelta di stile e, in molti casi, un ricordo che accompagnerà la persona per tutta la vita. Ecco perché vale la pena sceglierlo con cura, lasciandosi guidare non solo dalla moda, ma anche dal cuore.

 

One thought on “Scegliere il primo orologio, qualche consiglio

  1. Luca ha detto:

    Buongiorno, vorrei comprare il primo orologio a mio figlio di 12 anni, ma mi chiedo se sia meglio prendergli qualcosa che possa indossare già da adesso, oppure un orologio che potrà indossare anche quando sarà più grande, che cosa mi consigliate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *